Le tecniche di phishing sono diventate sempre più subdule ed insidiose. Scopri le ultime pericolose tecniche e impara a riconoscerle e difenderti.
Il phishing consiste nell’invio di e-mail, SMS o messaggi istantanei contenenti link o allegati finalizzati a trarre in inganno chi li riceve.
Di solito sono messaggi inviati in gran numero, a decine di migliaia di persone, per cercare di «pescare» nel mucchio, proprio come una pesca a strascico, le persone più impreparate al fine di ingannarle.
Non rispondere a messaggi di posta elettronica che richiedono la verifica delle proprie credenziali per l’accesso ai servizi finanziari (di banche o altri istituti finanziari).
In italiano potrebbe essere tradotto come "pesca con l'arpione" e rappresenta una specifica tecnica di phishing mirato a una determinata persona o c ategoria di persone: il testo sembra proprio scritto per dialogare con quell’individuo, ed è stato forgiato ad hoc. Proprio per questo è ancora più pericoloso.
In questo caso si parla di "caccia alle balene". Si tratta di una forma di phishing mirato ai "pesci grossi", cioè mirato ai vertici aziendali.
Il truffatore invia una o più email di spoofing (mittente contraffatto) assumendo fraudolentemente l'identità di un vertice aziendale (CEO) o di un cliente importante. L'obiettivo è sempre quello di trasferire somme di denaro sul conto corrente del truffatore.
Verifica se hai compreso. Rispondi alla domanda...
Il senso di urgenza, la minaccia di una figura autoritaria, o la richiesta casuale di aiuto sono tecniche utilizzate per farti fare azioni avventate. Riconosci queste sensazioni e verifica sempre con il mittente.
Il modo migliore per individuare una truffa di phishing è ascoltare il tuo istinto. Se qualcosa appare strano, verifica direttamente con il presunto mittente se il messaggio è originale.