Una nuova scoperta

Yumei e Nelson sono sorpresi da una bizzarra notizia...

Quale emozione suscita una fake news?

Rabbia
Indifferenza
Gioia
Ti sarà capitato sicuramente di imbatterti in una notizia falsa. Si riconoscono dai titoli scandalistici utilizzati per suscitare immediatamente un'emozione di rabbia, scandalo o semplicemente curiosità. È proprio questa emozione che scatena l'impulso a condividerle, favorendo un meccanismo che le moltiplica esponenzialmente, raggiungendo in pochissimo tempo un gran numero di persone.

Sai riconoscere una fake news?

Mettiti alla prova con il gioco delle True or False

PLAY

Ecco alcuni consigli per riconoscerle

Riconosci il tono

Le fake news utilizzano titoli "a effetto", che suscitano reazioni negative di sdegno o scandalo. Lo stile non è certo quello utilizzato dalle testate ufficiali di informazione on-line. Già lo stile dovrebbe permetterti di riconoscerle a prima vista.

Controlla le fonti

Sono citate le fonti? Se sì, sono fonti conosciute e affidabili? I link portano a siti attendibili?

Verifica i fatti

La notizia è riportata anche dai principali quotidiani on-line? Fai una veloce ricerca su Google e scopri se la notizia è riportata anche da altre fonti conosciute e affidabli, per esempio dai principali quotidiani on-line.

Scopri se è una bufala

Diversi siti offrono un servizio di "fact checking", che permette di distinguere le fake news dalle notizie reali. Alcuni esempi di siti che puoi utilizzare: hoaxsearch.com e l'taliano bufale.net.